Nel mondo di oggi, chiunque tende a dare per scontati i servizi che utilizza quotidianamente. Sono una conquista del progresso, che pian piano è diventata parte integrante della nostra vita di tutti i giorni. Accendere la luce in cucina, aprire un rubinetto per riempire una pentola d’acqua, posarla sui fornelli e scegliere la potenza del gas col semplice gesto di una mano: prima ancora che in termini di Internet, la nostra casa è connessa a un sistema di reti interrate, di condotte, che ogni giorno, per esempio, ci portano gas e acqua. Naturalmente acquedotti, gasdotti, fognature per restare...
Da un paio di settimane si è concluso l’International NO-DIG 2019, la manifestazione più rappresentativa a livello mondiale per la promozione delle tecnologie trenchless e la loro applicazione nel settore delle opere infrastrutturali. Al termine di un evento del genere, resta lo stand da smontare e il materiale da impacchettare e caricare. I padiglioni sono mezzi vuoti, ma la voce di chi sta riponendo i propri appunti prima di andare risuona come un brusio potente: sussurrando si commenta il risultato degli incontri. Questo è un momento di quiete mentale, prima del ritorno al lavoro...
Quest’anno, In.Te.Co. parteciperà all’International NO-DIG 2019, la più rappresentativa manifestazione a livello mondiale creata per la promozione delle tecnologie trenchless e la loro applicazione nel settore delle opere infrastrutturali. L’International Society for Trenchless Technology (ISTT) organizza questo evento, che ogni anno viene ospitato da una diversa associazione affiliata, per diffondere la conoscenza delle tecniche trenchless e favorire la formazione e la diffusione di questa metodologia che prevede interventi di installazione, sostituzione o rinnovo delle utenze interrate...
Anche quest’anno, In.Te.Co. parteciperà al Servizi a Rete Tour. La quinta edizione si presenta con un tema di straordinaria rilevanza e attualità: “Digital Trasformation e utility alla guida del cambiamento urbano”. Fulcro degli interventi saranno la tecnologia e le piattaforme tecnologiche e il loro impatto sull’energia, il servizio idrico e l’ambiente, con un occhio di riguarda per l’efficienza e la sostenibilità. L’edizione di quest’anno si terrà a Bologna e vedrà la collaborazione con il Gruppo Hera, che renderà ancora più interessante il dibattito. Il Gruppo Hera, infatti, è una delle...